
Quali sono le mete più affascinanti da scoprire a settembre?
Settembre è un mese ideale per i viaggiatori colti, desiderosi di coniugare arte, storia e natura in un contesto ancora vivace ma senza la pressione dell’alta stagione. Le temperature miti e le folle più assottigliate permettono esperienze autentiche, tra borghi, monumenti e scorci naturali.
Secondo i dati ufficiali del Ministero del Turismo, la permanenza media dei viaggiatori in Italia a settembre è di 6,7 notti, segno di un interesse crescente per questo periodo. Questo rende settembre un momento perfetto per scoprire alcune delle destinazioni più affascinanti che il Bel Paese offre in questa fase dell’anno.
Destinazioni da scoprire a settembre tra cultura e paesaggi
L’Italia a settembre regala un mosaico di esperienze che uniscono cultura, natura e tradizioni locali. Dalle città d’arte ai borghi storici, passando per le coste ancora balneabili e le montagne che iniziano a tingersi di colori autunnali, questo mese offre itinerari per ogni tipo di viaggiatore. Le mete selezionate combinano atmosfere autentiche, eventi culturali e scenari suggestivi, ideali per chi cerca un viaggio più lento e consapevole.
Venezia: canali, arte e atmosfera rinascimentale
Venezia a settembre permette di vivere un’esperienza unica: i canali riflettono una luce morbida e i palazzi rinascimentali e barocchi godono di un fascino intensificato dall’assenza delle grandi folle estive. È il momento perfetto per ammirare la Basilica di San Marco, attraversare il Ponte dei Sospiri e immergersi in musei come il Palazzo Ducale, godendo anche della vivacità dei bacari e dei calici di prosecco in fondamenta tranquille.
Le Cinque Terre: trekking e mare in Liguria
I cinque borghi della Riviera Ligure tornano a mostrarsi in tutta la loro bellezza autentica. Grazie ai circa 48 sentieri panoramici tra Vernazza, Monterosso e Riomaggiore, settembre è perfetto per il trekking senza caldo eccessivo, seguiti da bagni nelle acque cristalline. Il connubio tra percorso a piedi e aromi di mare costituisce un’esperienza multisensoriale di grande impatto.
Sicilia occidentale: mare, cultura e tradizioni
Da Palermo a Marsala, la Sicilia occidentale regala scenari incantevoli: saline, borghi storici e spiagge mozzafiato. San Vito Lo Capo ospita a fine mese il famoso Cous Cous Fest, con oltre 120.000 visitatori a settembre 2022, segno della vitalità culturale della regione.
Puglia: Salento e barocco pugliese
La Puglia a settembre si trasforma: le spiagge sono tranquille e l’entroterra si anima con i sapori della vendemmia e delle sagre rurali. Ostuni, Alberobello e Lecce, capitale del barocco, diventano scenari perfetti per combinare relax e scoperta. A confermare l’atmosfera magica di questo mese ci sono anche le Storie di viaggio firmate VOIhotels, racconti che guidano alla scoperta di esperienze locali, suggerimenti su escursioni, itinerari enogastronomici e momenti indimenticabili nei dintorni delle strutture vacanza.
Sardegna: arcipelaghi e coste segrete
La Sardegna rimane ideale a fine estate: l’arcipelago della Maddalena e le coste incontaminate possono essere esplorati con calma, senza la folla di luglio e agosto. Le giornate ancora calde favoriscono escursioni in barca e snorkeling e passeggiate rilassanti lungo il litorale.
Matera: paesaggio rupestre e storia millenaria
Matera, città dei Sassi e capitale europea della cultura nel 2019, continua a esercitare fascino nel 2025, perfetta per un viaggio culturale tra grotte, chiese rupestri e viste sulla Murgia. Nei vicoli di tufo, l’atmosfera settembrina amplifica la sacralità dei luoghi.
Aspromonte (Calabria): borghi perduti e natura
Nel Parco Nazionale dell’Aspromonte si nascondono borghi come Bova, Gerace, Mammola e San Giorgio Morgeto, custodi di architettura antica, tradizioni greche e feste religiose. Sentieri naturalistici conducono a paesaggi di grande bellezza. Nei primi giorni di settembre, il Santuario di Polsi è animato da folklore e devozione.
Trentino-Alto Adige: natura, storia e wellness
Tra le Dolomiti e le vallate alpine, il Trentino-Alto Adige in settembre mostra paesaggi mozzafiato con i colori del primo foliage. In questo mese si svolge inoltre il TrentoDOC Festival, l’appuntamento che celebra uno dei prodotti più amati e conosciuti della regione. A Merano, i giardini di Castel Trauttmansdorff e le passeggiate lungo il Passirio combinano storia e relax. Le località termali come Levico e le escursioni nel Parco Naturale Adamello Brenta rappresentano esperienze rigeneranti, perfette per chi cerca un equilibrio tra cultura e benessere.
Conclusioni
Viaggiare a settembre significa scoprire un’Italia che si mostra nella sua forma più autentica. Senza la frenesia dell’alta stagione, le destinazioni offrono spazi più vivibili, temperature piacevoli ed eventi che raccontano la ricchezza culturale dei territori.
Dai canali di Venezia alle scogliere delle Cinque Terre, dalle saline siciliane ai borghi dell’Aspromonte, fino ai paesaggi alpini del Trentino-Alto Adige, ogni luogo diventa occasione per vivere esperienze indimenticabili. Questo mese si rivela quindi il momento ideale per chi desidera unire relax, cultura e natura, con la certezza di portare a casa emozioni autentiche e ricordi duraturi.